Descrizione
Il linfodrenaggio è un tipo di massaggio che viene praticato in determinate aree del corpo dal basso circolo linfatico, con una leggera pressione sulla cute per favorire il drenaggio dei liquidi organici ristagnanti.
Dopo quanto i risultati iniziano a manifestarsi? Dipende. In genere il paziente deve sottoporsi a diversi trattamenti per ottenere risultati buoni e duraturi, e la frequenza e la durata delle sedute variano in base al disturbo del singolo paziente.
I benefici derivanti da questo trattamento sono molteplici. Il linfodrenaggio gambe è particolarmente utile durante le stagioni più calde quando gli arti inferiori tendono a gonfiarsi, il linfodrenaggio braccia aiuta in caso di edema, il linfodrenaggio addome riduce i gonfiori provocati da una cattiva digestione e il linfodrenaggio viso limita il gonfiore agli occhi e la formazione delle occhiaia.
Esistono diverse tecniche di linfodrenaggio manuale, le più conosciute sono il metodo Vodder e il metodo Leduc.
Entrambi i metodi si basano sugli stessi principi, ma si differenziano per la tipologia di movimenti.
Il linfodrenaggio metodo Vodder si basa su movimenti a cerchi fermi, a pompaggio, erogatori e rotatori.
Il linfodrenaggio metodo Leduc, invece, si basa su due soli tipi di manipolazioni: la manovra di richiamo e quella di riassorbimento.
Spesso parallelamente a quello manuale, si consiglia il linfodrenaggio meccanico che viene invece eseguito con appositi apparecchi elettromedicali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.